Primo appetitoso che mi sono inventata una domenica a pranzo. Avevo voglia di cucinare una pasta ai carciofi un po’ diversa. I carciofi freschi per essere cucinati senza una lunga cottura devono essere puliti molto bene, bisogna tenere solo il cuore, perchè le foglie più esterne sono molto legnose.
Ecco a voi un’altra ricetta veloce veloce per preparare un piatto completo composto da verdura e proteine. Quando mi capita di avere a disposizione delle pote o dei radicchi di campagna freschi a volte le preparo in questo modo per ottenere un buon secondo. Si chiamano pote in dialetto emiliano i radicchi di campagna che si trovano vicino ai campi coltivati e che di norma nascono spontaneamente. Una volta era molto comune vedere signore aggirarsi per i campi armate di coltello e sportina alla ricerca del radicchio perfetto. Oggi è molto più raro, però il sapore delle pote è rimasto comunque delizioso: amaro e corposo. Se non avete occasione di andare personalmente a provare questa esperienza, fatevele regalare come ho fatto io! L’alternativa è sosttuirle con i radicchi verdi e rossi che trovate comunemente al supermercato e che sono degni sostituti.
E’ arrivata la stagione dei fiori di zucca! Di solito li preparo fritti, ma questa volta ho voluto cucinarli in modo un po’ più salutare… Ottima soluzione da presentare sia come antipasto sia come pietanza.
La cheesecake è un tipico dolce americano, preparato con biscotti secchi e formaggio fresco. Ci sono diverse versioni di questa torta: si può preparare “a caldo”, con l’ultilizzo del forno per la cottura del dolce, oppure “a freddo”, versione più estiva, che si realizza senza cuocere gli ingredienti. Inoltre, la fantasia dei cuochi e degli appassionati, ha creato un immenso bacino a cui attingere per avere ogni volta una farcitura diversa: marmellate, cioccolato, frutta fresca ecc. Per quanto mi riguarda, persa in questa moltitudine di varianti, ho preferito chiedere aiuto alla zia della mia migliore amica: ottima cuoca, eccezionale mix di bravura e creatività, fonte di ispirazione anche per chi in cucina ci vuole stare il meno possibile.
Ho conosciuto la fregola nella mia vacanza in Sardegna di qualche anno fa. A parte le splendite spiagge, il mare simil caraibico e l’ottima compagnia è stata una settimana anche piena di esperienze culinarie. La fregola è un tipico prodotto della cucina sarda, si tratta di pasta secca prodotta con semola e acqua e ridotta in palline, la similitudine con il cous cous è forte ma le palline sono più grandi e di forma regolare cilindrica: ciò comporta una cottura più lunga. In questa ricetta ho voluto utilizzarla con un sugo più emiliano e primaverile.
Seguimi su…