Pote o radicchi con fagioli borlotti in umido
2012
Ecco a voi un’altra ricetta veloce veloce per preparare un piatto completo composto da verdura e proteine. Quando mi capita di avere a disposizione delle pote o dei radicchi di campagna freschi a volte le preparo in questo modo per ottenere un buon secondo. Si chiamano pote in dialetto emiliano i radicchi di campagna che si trovano vicino ai campi coltivati e che di norma nascono spontaneamente. Una volta era molto comune vedere signore aggirarsi per i campi armate di coltello e sportina alla ricerca del radicchio perfetto. Oggi è molto più raro, però il sapore delle pote è rimasto comunque delizioso: amaro e corposo. Se non avete occasione di andare personalmente a provare questa esperienza, fatevele regalare come ho fatto io! L’alternativa è sosttuirle con i radicchi verdi e rossi che trovate comunemente al supermercato e che sono degni sostituti.
Ingredienti:
- pote o radicchi di campagna: 300 grammi
- fagioli borlotti: 150 grammi
- cipolla tipo scalogno: 3
- passata di pomodoro: 250 grammi
- sale, olio, aceto balsamico di Modena
Tagliate finemente la cipolla tipo scalogno e mettetela a rosolare in padella con un filo d’olio.
Una volta rosolato lo scalogno aggiungete i fagioli borlotti.
Tostate per qualche minuto i fagioli e poi aggiungete anche la passata di pomodoro e salate.
Lasciate cuocere per 15 minuti circa a fuoco lento in modo da ottenere un sugo abbastanza ristretto e non troppo acquoso.
In una terrina a parte condite i radicchi normalmente e componete il piatto: alla base disponente le pote e sopra versate un po’ di fagioli in umido. Ottimo se lo accompagnate anche con un po’ di pane in cassetta tostato.
Seguimi su…